MARCO DI GRAZIA
Attivo negli anni ’90 nell’Associazione Culturale Lucca Fumetto, con la cura e realizzazione del programma radiofonico “Radiofumetto” su Radio2000 di Lucca e della striscia dedicata ai comics all’interno del programma “Metropolis” su Videomusic.
Collaboratore dei saggi “Nascere ancora Superman” e “Dago e il fumetto argentino”.
Ideatore e sceneggiatore della miniserie “Area 51” uscita fra il 1997 e il 1999, in collaborazione con Gian Paolo Parlanti e il disegnatore Marcello Mangiantini, con cui realizza la biografia romanzata: “Filippo Mazzei, un eroe della rivoluzione americana”, uscito nel 2000 e pubblicato nel 2002 negli Stati Uniti e la miniserie western “Il diavolo bianco” per Mercury edizioni, uscita nel 2003.
Sceneggiatore di alcuni episodi della serie umoristica “Non calpestare le margherite” e di brevi storie per varie riviste di fumetti: “Selen”, “Il giornale dei misteri” e “Amici del 2000”
Autore di brevi storie del personaggio “Desdy Metus –l’Insonne” proposte come audiofumetti e della storia breve “L’uomo che cercava quadrifogli” disegnata da Riccardo Innocenti e pubblicata nel 2014 nell’albo antologico “Vent’anni”.
Nel 2003 vincitore del concorso “Giallowave” con il racconto “Un facile caso” poi inserito nell’antologia omonima al concorso.
Nel 2008 pubblicato il primo romanzo: “Li chiamavano Bartali e Coppi” per Ibiskos Editrice Risolo.
Nel 2010 pubblicato, scritto a quattro mani con Francesco Villari, il secondo romanzo “L’Ottavina di Dio” per Città del Sole Edizioni.
Nel 2016 esce il terzo romanzo: Democracia Futebol Clube, edito da Alter Ego edizioni, scritto ancora con Francesco Villari, con prefazione di Darwin Pastorin.
Nel 2017 è l’autore di “Vixerunt” con Riccardo Innocenti e Giovanni Ballati, una pièce storico/avventurosa che coniuga fumetto, teatro e letteratura.
Nel 2017 pubblica, per Marchetti editore, il romanzo/fiaba fantasy “L’uomo che custodiva la musica”, illustrato da Cristiano Soldatich.
Nel luglio 2018 pubblica “Fra la via Aurelia e il Mississippi”, sei racconti in Blues, prefazione di Roberto Menabò, Augh edizioni.
Segue nel 2021 la seconda raccolta: “E quello Sguardo Blues…” altri sei racconti fra la Via Aurelia e il Mississippi.
È autore e ideatore, del recital “My God is Blues”, tratto dai racconti Blues, che diventano uno spettacolo live, dove i racconti si alternano alle canzoni ed al live painting e la fotografia. Un Crossroads di arti, con la voce e la chitarra di Marcello Rossi, il pennello di Cristiano Soldatich e l’obiettivo di Andrea Berti.
Nel 2023 esce “Artbook n.1” che riassume i quattro anni di spettacoli live di “My God is Blues”.
Nell’ottobre 2018 è autore, insieme al giornalista Simone Cola, del racconto “Gli operai che non fecero l’impresa”, inserito nell’antologia ucronico/calcistica “La vittoria impossibile” edita da Delos Books.
Nel marzo del 2019 pubblica il romanzo “Le curve della memoria” scritto con Bruno Soldatich, per Fucine Editoriali.
Nel settembre 2018 è autore insieme a Lucio Staiano della sceneggiatura del volume a fumetti “Nebula”, per i disegni di Umberto Giampà, edito da Shockdom edizioni e nel
settembre 2019 pubblica la graphic novel “Cinque minuti due volte al giorno” dedicata a Chet Baker e al suo periodo italiano nel 1960, con i disegni di Cristiano Soldatich. Ancora per Shockdom pubblica, nel 2023 la graphic novel “1868 – le grida contro gli spari” con i disegni di Giovanni Ballati e i colori di Mihai Rotari.
I suoi libri e fumetti sono tradotti in inglese, spagnolo e francese.
Nel 2022 partecipa alla realizzazione del film “I segreti di Robert Johnson” di Dario Aspesani.
Marco Di Grazia

email: marco.digra@gmail.com
- Home
- Eventi
- biografia
- pubblicazioni
- my god is blues
- Contatti